Tessili trattati in lavanderie Sistema di controllo della biocontaminazione UNI EN 14065:2016
La norma UNI EN 14065:2016 recepita in Italia nell’Ottobre 2017 descrive un sistema che permette di assicurare la qualità microbiologica di un processo di lavaggio tessile usato in specifici settori nei quali è necessario un controllo della biocontaminazione.
La norma descrive un sistema di analisi del rischio e un controllo della biocontaminazione (RABC) nel lavaggio industriale al fine di assicurare in continuazione la qualità microbiologica dei tessili lavati.
Il metodo è applicabile ai tessili trattati in lavanderia e impiegati in settori specifici per esempio prodotti farmaceutici, dispositivi medici, alimentazione, trattamenti medicali e cosmetici, ecc…
La metodologia RABC (Risk Analysis and Biocontamination Control) è uno strumento utile a rivalutare la funzione delle lavanderie industriali. I nuovi concetti imperativi d’igiene, di qualità, di sicurezza e di produttività sono i problemi importanti da gestire e controllare. L’implementazione del sistema RABC risponde a tali esigenze espresse e fornisce spunti di effettivo miglioramento della qualità oltre a offrire la possibilità della certificazione del servizio in accordo alla norma UNI EN 14065:2016.
La messa in opera del metodo RABC è condizionato dalla verifica dell’esistenza di prerequisiti, fondamento per il miglioramento della qualità e per l’efficienza del processo, e da misure preventive atte ad assicurare la qualità microbiologica dei tessili, in funzione delle finalità d’uso dei tessili in questione.
I nostri consulenti, affiancati da esperti in ambito tessile e chimico tintoriale, sono in grado di supportare qualsiasi organizzazione nella progettazione e nell’implementazione di un sistema di gestione conforme alla norma UNI EN 14065:2016.
Per lo svolgimento di detta attività, MMC CONSULTING effettuerà i seguenti passaggi:
Gap-analysis per la verifica delle azioni necessarie alla definizione alla norma UNI EN 14065:2016 (RABC)
- Progettazione, sviluppo ed assistenza alla norma UNI EN 14065:2016, con redazione del manuale e delle procedure gestionali di riferimento e predisposizione delle istruzioni operative e della modulistica necessaria per la registrazione dei dati;
- Formazione e sensibilizzazione del personale sul corretto approccio alla norma UNI EN 14065:2016 e sulle procedure aziendali sviluppate;Esecuzione, con l’ausilio del personale interno all’organizzazione, degli audit interni sull’applicazione della norma UNI EN 14065:2016 (RABC) da parte di personale competente, esperto e qualificato;
- Supporto, ove necessario e/o richiesto, nei rapporti con l’ente di certificazione di terza parte per l’ottenimento della certificazione;
- Mantenimento del sistema alla norma UNI EN 14065:2016 (RABC) tramite consulenze programmate per il controllo, il miglioramento, la verifica e l’assistenza.